Backmarket, il mercato dell’usato tecnologico.

Al momento dell’acquisto di una lavatrice nuova, nel nostro punto vendita abbiamo attuato una prassi lavorativa specifica: facciamo firmare immediatamente al cliente il modulo RAEE (Rifiuti di Apparecchi Elettrici ed Elettronici) per lo smaltimento in discarica, qualora ci sia un vecchio modello da ritirare.
In Italia, ogni abitante produce in media 18,9 kg di RAEE per un totale di 1,2 milioni di tonnellate nello scorso anno (Global E-Waste Monitor 2017), di cui solo 275.691 tonnellate sono state raccolte, eliminate e riciclate in maniera professionale, secondo i dati del Centro di Coordinamento RAEE, che lavora sotto la supervisione del Ministero dell’Ambiente. Il tasso di produzione di nuove apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) aumenta in maniera costante. Molti clienti e rivenditori si chiedono se non ci sia effettivamente una obsolescenza programmata dei prodotti. Recentemente, tutti abbiamo potuto leggere  sui principali media il caso di Apple, accusata di aver volutamente rallentato il funzionamento dei vecchi modelli di IPhone per favorire l’acquisto di quelli nuovi.
E’ nata però nel 2014 la start-up Back Market, che prova ad aiutare l’ambiente e donare una seconda vita agli apparecchi elettronici: dagli smartphone, ai televisori, ai piccoli elettrodomestici. Si tratta del primo marketplace che permette al grande pubblico di acquistare migliaia di prodotti elettrici ed elettronici rimessi a nuovo da professionisti certificati.
Cercando di convincere i consumatori ad acquistare un apparecchio ricondizionato piuttosto che uno nuovo, si abbassano i volumi di RAEE e si aiuta l’ambiente, riducendo le emissioni di CO2 . Oltre ad essere una piattaforma di e-commerce, Back Market è anche un team di 60 persone, la cui filosofia è trasformare profondamente il comportamento dei consumatori e contemporaneamente lottare contro l’obsolescenza programmata. Back Market è attiva non soltanto in Francia ma ugualmente in altri quattro paesi europei: Germania, Italia, Spagna e Belgio. prodotti, che sono funzionali oltre che nuovi di zecca, rappresentano una vera alternativa. Sono tra il 30 ed il 70% meno cari rispetto agli apparecchi nuovi e spingono i consumatori a riflettere su un nuovo modo di consumo responsabile.
A pensarci bene, quanti di noi hanno acquistato smartphone o tablet da parenti o amici che sostituivano il loro apparecchio con il modello successivo?
I fondatori Thibaud Hug de Larauze, Quentin Le Brouster e Vianney Vaute sono convinti che i bisogni dei consumatori, in ambito di prodotti elettronici ed elettrici possano essere ugualmente soddisfatti grazie agli apparecchi ricondizionati. Sin dalla sua creazione, Back Market vanta 500.000 clienti in Europa i cui acquisti sono principalmente smartphones e tablets: cio’ si traduce in oltre 175 tonnellate di rifiuti elettrici ed elettronici in meno.
In Italia sono presenti dal 2016 e il loro sito internet risulta pulito, professionale, divertente nelle fasi di attesa e rassicurante grazie ad anno di garanzia e supporto online. Addirittura un commento di un cliente del mese di gennaio 2018 definisce la loro assistenza “esistente” dato che “è la prima volta che mi capita che qualcuno si interessi al post-vendita”. Navigando tra le recensioni online ho trovato clienti per la maggior parte soddisfatti, anche se quando si parla di commenti via web bisognerebbe sempre prendere tutto con le pinze, chiedendoci : “ Sarà vero?”.  Il target di clientela sembra principalmente under 45 e molto rapido nelle decisioni d’acquisto.
Sarebbe interessante sapere se in futuro questa filosofia di prodotti ricondizionati potrà essere applicata al mondo dei grandi elettrodomestici a libero posizionamento e a incasso. Sicuramente più difficili da vendere, sicuramente più impegnativi dal punto di vista della gestione di riparazione e magazzino, certamente con una vita più duratura rispetto a quelli elettronici.
E voi, acquistereste una lavatrice, una asciugatrice o un’aspirapolvere ricondizionato e con garanzia?
Photo credit: solotablet.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *