Bollitori e affini 

Inizia l’autunno e la giornata di pioggia di oggi mi ha fatto tirare fuori dal mobile della cucina il mio aiutante invernale preferito: il bollitore elettrico.
La mia politica generale riguardo gli elettrodomestici e’ all’insegna della resistenza e alta qualità dei materiali, prima di tutto.
Per me un bollitore doveva essere capiente, circa 1,7 lt , necessariamente in acciaio inox e a spegnimento automatico.
Ho avuto per tre anni un bollitore Vitek con tutte queste caratteristiche e in più il filtro per il calcare da agganciare alla bocca versatrice che ha svolto un lavoro egregio.
Comodo perché facile da pulire e con una base in plastica semplice e poco ingombrante, lo ho ceduto ad un amico.
L’anno scorso ho pensato di cambiare prodotto perché per riscaldare il latte e alcuni cibi per il bambino che stava per nascere mi era utile programmare la temperatura dell’acqua , dote eccezionale di questo bollitore .
Non ho acquistato sterilizzatori, pulisci biberon e molti altri attrezzi che vengono generalmente consigliati per la prima infanzia . Ho preferito sempre sterilizzare ciucci e biberon con l’acqua a cento gradi del bollitore, scaldare il latte con acqua sopra ai settanta gradi e poi lasciare raffreddare e ora farmi tisane alla temperatura giusta per gustarmele evitando ustioni di terzo grado.
Ho scelto un bollitore Electrolux e sono contentissima del mio acquisto.
Corpo della brocca interamente in acciaio, filtro anticalcare, manico antiscivolo, tasto di apertura automatica del coperchio, ha un design scandinavo che mi è piaciuto subito.
La base, in acciaio anch’essa ha un piccolo display dove si legge la temperatura passo passo, dai 20 gradi fino a quando si scalda del tutto.
Quattro pulsanti grandi e intuitivi rendono semplice l’utilizzo anche senza leggere le istruzioni, come faccio sempre io.
Oltre ovviamente al tasto di accensione che fa partire il bollitore fino ai cento gradi e il fondamentale tenere in caldo, sono stati per me preziosi il pulsante One Cup turbo per scaldare piccole dosi di acqua velocemente e il tasto con i programmi preimpostati .  La funzione preset infatti permette di scaldare l’acqua in maniera precisa dai 50 gradi in su e ha quattro programmi appositi per preparare e gustare caffè americano, olong tea, white tea e green tea  alla temperatura corretta.
È’ molto sicuro perché la base non parte a scaldare se non viene inserita la brocca in maniera corretta mentre display e pulsanti sono a prova di acqua.
Gli unici difetti che ha sono chiaramente l’ingombro importante, nonostante  la base sia quadrata e non tonda per aiutare a inserirlo nel piano cucina più facilmente, il suono un po’ troppo potente del timer quando si arriva alla temperatura selezionata e la lettura della finestrella con la misura graduata, che è difficoltosa essendo proprio sotto al manico.
Lo consiglierei perché resiste bene nel tempo  con pochissima manutenzione.
Io vivo in una zona ad acqua molto calcarea e  lo pulisco senza prodotti industriali, con un cucchiaino di acido citrico e due, tre riscaldate a cento gradi .
Questo modello di bollitore ha dato forfait solo una volta, utilizzato a pieno regime in casa di una coppia di amici con cinque figli, di cui due neonati . So per certo però che si è comportato bene fino alla fine!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *