Avete presente quando vi dicono che ogni tanto bisognerebbe cambiare? Anche solo variare il percorso quotidiano per andare al lavoro, ad esempio. Ecco, io ci ho provato con la mia agenda. Sono anni che ho la Moleskine settimanale e quest’anno ho voluto strafare: ne ho comprata una nuova, sbarazzina e con pianificazione giornaliera.
Nein! Nein! Nein!
Spaesata, mi costringo a utilizzarla per un mese e non ci riesco. Piuttosto mi segno le cose sulle mani.
Succede la stessa cosa quando ai miei clienti si rompe un elettrodomestico, grande o piccolo che sia. Dilemma: ne acquisto uno uguale identico o comunque della stessa marca? Cambio casa produttrice e ascolto quella mia amica che si trova così bene? Prendo al volo quell’offerta o spendo di più questa volta?
Ecco quattro fattori da tenere a mente quando ci troviamo davanti al dilemma del cambiamento.
Esigenze
Le vostre esigenze sono cambiate? Avete aumentato o ridotto il nucleo famigliare, modificato le vostre abitudini rispetto a quando avevate acquistato il modello precedente? La lavatrice da cinque chili potrebbe non essere più sufficiente se aumentate il nucleo famigliare così come se si decide di seguire un regime alimentare vegetariano potrebbe essere utile una piccola vaporiera invece di un microonde. Sono gli elettrodomestici a doverci aiutare nel quotidiano, seguendo nostre esigenze e non il contrario.
Materiali
Le aziende produttrici possono avere modificato, in meglio o in peggio, i materiali con cui viene fabbricato l’elettrodomestico. Fate molta attenzione, quando valutate l’acquisto, alla composizione dei materiali del prodotto. In alcuni modelli troviamo più componenti in plastica che possono rompersi facilmente oppure inserti in metallo o materiali brevettati e particolari che invece ne migliorano le prestazioni.
Ricambi e assistenza
Volete un modello identico a quello acquistato anni fa? Mantenere la stessa marca produttrice? Ci sono ancora modelli di in commercio o su siti paralleli. Se lo trovate potrebbe non essere poi un così grande vantaggio. Ad esempio i pezzi di ricambio potrebbero, a breve, non essere più disponibili presso i centri assistenza e i consumi energetici non rispettare i parametri delle attuali etichette energetiche europee.
Consigli
Non fatevi condizionare da parenti e amici. Se la suocera o le amiche sono entusiaste di un certo modello non è detto che lo stesso vada bene a voi. Voi potreste non aver tempo e voglia di utilizzare un normale aspirapolvere e preferire ad esempio, un piccolo robot programmabile che pulisca quando non siete in casa. Ascoltate tutti e poi decidete per conto vostro: almeno se sbaglierete acquisto, non avrete rimpianti.
Io, nel frattempo mi sono comunque acquistata una Moleskine . Di nuovo.