Gli elettrodomestici ideali per i nostri pavimenti.

Se ne sentono di tutti i colori riguardo alla pulizia dei pavimenti: scope a vapore usate ovunque, detergenti aggressivi o bio, spazzole sbagliate, lucidatrici e i famosi aloni che non scompaiono mai. Per questo motivo ho chiesto a Rita di “Edilizia Roscini”, che di pavimenti e materiali decisamente se ne intende, un parere su come si possono pulire efficacemente le più comuni tipologie.

Ecco il suo testo e i suoi consigli.

Pavimento in laminato

  • Come è fatto

Il laminato si ottiene dalla composizione di più strati in diversi materiali. L’ultimo è costituito da un sottile film trasparente che funge da protezione.

  • Come si pulisce

Per la pulizia quotidiana è sufficiente usare l’aspirapolvere ma non a setole dure perché graffiano lo strato protettivo) e panni in microfibra.

Per una pulizia più profonda, si può usare un panno da pavimenti ben strizzato con detersivo neutro.

  • Cosa non fare

Siccome il laminato teme l’umidità, non bisogna usare panni da pavimento troppo bagnati né gettare acqua direttamente sul pavimento. No assoluto anche alla pulizia a vapore.

Pavimento in parquet

  • Come è fatto

Che sia massello o prefinito, è sempre costituito da legno naturale e come tale, non ama l’umidità.

  • Come si pulisce

Per la pulizia quotidiana è sufficiente usare una scopa con frange oppure un aspirapolvere o scopa elettrica con spazzole per parquet o anche salviette elettrostatiche.

Può anche essere lavato ma con panno ben strizzato e con l’utilizzo di detergenti secondo l’indicazione del produttore  del parquet.

  • Cosa non fare

Anche il parquet teme l’umidità e quindi non bisogna usare panni da pavimento troppo bagnati né gettare acqua direttamente sul pavimento.

Non è indicato l’uso di detergenti schiumosi, acidi, corrosivi, abrasivi che ne intaccherebbero la finitura superficiale. No assoluto anche alla pulizia a vapore.

Pavimento in graniglia- cementina- pastina

  • Come è fatto

Sono prodotti costituiti da due strati, di cui l’ultimo, molto sottile, è quello di finitura. Trattandosi di materiali composti con cemento, polveri minerali, marmo in grani ecc, tendono per loro natura, ad assorbire e quindi hanno bisogno di uno strato di cera superficiale.

  • Come si puliscono

Per la pulizia ordinaria si può usare scopa e panno morbido o aspirapolvere in tutte le sue varianti. Sarebbe meglio passarlo tutti i giorni, quindi anche un robot aspirapolvere potrebbe essere l’ideale per evitare che si depositino residui che potrebbero macchiare la superficie.

Periodicamente andrebbe ripristinato lo strato di cera protettiva.

  • Cosa non fare

Non usare mai prodotti acidi, disincrostanti, detergenti anticalcare o comunque troppo aggressivi. Sconsigliata la pulizia con vapore perché potrebbe intraccare lo strato protrttivo di cera.

Per avere ulteriori informazioni o parlare con Rita e saperne di più ecco il link al loro sito Internet con i contatti: https://www.ediliziaroscini.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *