GLOSSARIO VIESSMANN: tutto quel che c’è da sapere.

Avete presente quando leggete un libro con trame complesse, come ad esempio il Signore degli Anelli e trovate l’elenco dei personaggi o gli alberi genealogici nelle prime pagine?

Qui faremo la stessa cosa. Vi avevo parlato del progetto 2021 con Viessmann Italia ed è dalle basi che, secondo me, è necessario partire.

  • CALDAIA A CONDENSAZIONE

La caldaia produce acqua calda per l’impianto di riscaldamento e per gli usi sanitari di casa consumando combustibili fossili (gas metano, gpl o gasolio). Le caldaie a condensazione sono particolarmente efficienti perché fanno condensare il vapore acqueo contenuto nei fumi caldi generati dalla combustione e in questo processo riescono a recuperare il calore latente che essi contengono. Pertanto si sfrutta per riscaldare anche il calore che normalmente si disperde dal camino e i fumi escono a temperature più basse.

  • POMPA DI CALORE

Il sistema a pompa di calore funziona sempre allo stesso modo: si preleva energia termica da un ambiente a bassa temperatura e la si cede a un altro ambiente a temperatura più elevata. La pompa di calore sfrutta l’energia termica presente naturalmente nell’aria esterna (o acqua di falda) per trasferire calore all’interno degli ambienti, utilizzando energia elettrica. Essendo tale processo inverso a quello che avviene spontaneamente in natura, la pompa di calore necessita di elettricità per il suo funzionamento.

  • CALDAIE A BIOMASSA

La combustione della biomassa è una tipologia particolarmente diffusa nelle zone di montagna e forestali, dove la materia prima è di facile reperibilità; ma soprattutto in tutte quelle aree urbane o extraurbane che non sono coperte dalla fornitura del gas metano. La biomassa indica qualsiasi sostanza di matrice organica, vegetale o animale utilizzabile ai fini energetici, ovvero tutti quei materiali organici che possono essere sfruttati direttamente come combustibili solidi, liquidi o gassosi. L’elemento principe della biomassa è il legno: l’energia termica, o anche elettrica, può essere ricavata direttamente, bruciando biomassa, come legna e pellet, nelle caldaie. Sono materiali che garantiscono alti livelli di rendimento energetico, facile gestione ed emissioni neutre di C02. La caldaia a biomassa funziona in modo molto simile rispetto alla caldaia tradizionale a gas: il riscaldamento e l’acqua calda sanitaria per la casa è fornita dalla combustione della biomassa legnosa, producendo il calore che viene poi utilizzato per riscaldare l’acqua.

  • RISCALDAMENTO A PAVIMENTO

Il riscaldamento a pavimento è un sistema di distribuzione per irraggiamento del calore prodotto dalla caldaia o dalla pompa di calore. Dato che funziona a bassa temperatura, consente un considerevole risparmio energetico e genera un elevato comfort termico. I pannelli radianti vengono installati sotto il pavimento, sul soffitto o a parete, a seconda delle esigenze. Gli impianti di riscaldamento tradizionali a radiatori utilizzano acqua calda con temperature variabili da 50°C ad 80°C; mentre il riscaldamento a pavimento permette di riscaldare gli edifici utilizzando acqua con temperature più basse, attorno a 30-35°C. Necessita di una più ampia tempistica di avviamento rispetto ai tradizionali sistemi a calorifero: l’ambiente si scalda più lentamente ma in maniera più uniforme.

  • CLIMATIZZATORE A POMPA DI CALORE

Il climatizzatore non ha bisogno di grandi presentazioni. Vi facciamo solo notare la differenza che può esserci se si va a installare un modello a pompa di calore in quanto è capace non solo di rinfrescare gli ambienti, ma anche di riscaldarli. È doverosa un prima precisazione: l’unità interna del climatizzatore non genera calore, ma lo trasferisce e lo distribuisce all’interno dell’ambiente; l’unità che genera il calore in inverno e lo sottrae in estate è quella esterna. Più avanti parleremo di manutenzione, filtri speciali e tante altre caratteristiche dei modelli Viessmann.

  • VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

La ventilazione meccanica controllata è un sistema di ventilazione canalizzata che assicura l’immissione di aria fresca, ovvero di aria presa dall’esterno e adeguatamente filtrata, all’interno di casa. Si evitano in questo modo allergeni, muffe ed eccessi di umidità garantendo un ricircolo continuo. In alcuni modelli è presente uno scambiatore in grado di recuperare fino al 90% del calore in uscita per poi riscaldare l’aria esterna di rinnovo in entrata ed avere un significativo risparmio energetico. In estate o nelle mezze stagioni può, in caso di temperature esterne più fresche, contribuire a rendere gradevole l’ambiente di casa senza ricorrere al climatizzatore. Non sostituisce il sistema di aspirazione della cappa da cucina.

  • IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Forse non tutti sanno che c’è molta differenza tra i pannelli solari e l’impianto fotovoltaico. Spesso sono due impianti che vengono confusi tra loro, ecco le differenze da sapere per capire di che cosa andremo a parlare.

Il pannello solare termico (la cui denominazione tecnica è collettore solare) è un impianto che ci permette di produrre acqua calda da una fonte di energia rinnovabile e pulita, come il sole, che può essere utilizzata per le necessità sanitarie quotidiane (l’acqua di bagni e cucina), ma anche come integrazione al riscaldamento degli ambienti.

I pannelli solari fotovoltaici, attraverso le celle convertono la luce del sole in energia elettrica, pronta (grazie al passaggio all’interno di un inverter) per alimentare gli impianti elettrici dei nostri edifici.

Entrambi sfruttano quindi l’energia gratuita del sole, ma il solare termico produce acqua calda, il fotovoltaico produce energia elettrica.

Per quanto riguarda le dimensioni, i pannelli solari termici richiedono uno spazio contenuto (per una singola abitazione può essere sufficiente un solo pannello da circa 2m2 con un serbatoio di circa 200 litri); i pannelli fotovoltaici invece sono modulabili e di norma occupano superfici più ampie (circa 15 m2 x 3 kW).

Nel caso di Viessmann, l’abbinamento dell’impianto fotovoltaico ad una pompa di calore è una soluzione ottimale per ridurre ulteriormente i costi energetici, in quando i generatori saranno alimentati con elettricità prodotta gratuitamente dal sole. Lo stesso impianto potrà anche essere abbinato anche ad una colonnina di ricarica per l’auto elettrica.

  • BATTERIE PER ACCUMULO

Un sistema di accumulo domestico di energia è un apparecchio, in genere integrato con l’inverter fotovoltaico, che è in grado di funzionare al servizio di un impianto fotovoltaico installato sul tetto di casa. I sistemi di accumulo per impianti fotovoltaici sono costituiti da particolari “batterie”, studiate e progettate per accumulare l’energia prodotta da un impianto fotovoltaico, in modo da renderla disponibile all’uso quando l’impianto non è in grado di produrre sufficiente energia per l’autoconsumo, ad esempio di notte.

  • ADDOLCITORE

L’addolcitore d’acqua funziona in base al principio affidabile dello scambio ionico, eliminando calcio, magnesio e altri minerali disciolti nell’acqua responsabili della formazione del calcare. E’ molto utile per il benessere delle persone e degli elettrodomestici, in zone con acqua particolarmente dura. Allunga di molto anche la vita di generatori di calore, sia serbatoi di accumulo, sia i terminali di riscaldamento e ne facilita la manutenzione. Ne esistono di diverse tipologie, qui parleremo del sistema di Viessmann, che può essere installato in più soluzioni abitative: dalle case mono-bifamiliari fino a condomini di 60 persone e attività commerciali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *