I pannelli fotovoltaici sono sempre vantaggiosi?

Se abito in montagna, mi conviene acquistarli?

Mio padre ha sempre invidiato moltissimo le distese di pannelli fotovoltaici che si vedono al Sud. Noi a casa in Trentino abbiamo solo un pannello solare termico per sfruttare il calore del sole nel produrre acqua calda, durante l’estate. 

Cerchiamo di spiegare bene la differenza, ancora una volta.

Ora se ci fate caso anche negli autogrill più evoluti ci sono parcheggi con tettoie coperte da pannelli fotovoltaici e sono sempre più diffusi sopratutto per medio, grandi superfici. I pannelli solari termici richiedono uno spazio contenuto ( per una singola abitazione può essere sufficiente un solo pannello da circa 2×2 mt con un serbatoio di circa 200 litri) mentre i pannelli fotovoltaici sono modulabili e solitamente occupano superfici più ampie ( circa 15mt

Durante una diretta con Alberto si parlava di come i pannelli fotovoltaici non siano adatti solo al sole del centro.sud ma molto validi anche in alta montagna, dove in effetti ho visto spesso, in inverno, spalatori sui tetti per liberarli dal peso della neve. Viessmann ha studiato un doppio vetro dei moduli Vitovolt 300 M-RA che li rende più robusti e meno soggetti al rischio di rotture per agenti atmosferici e garantendoli per oltre 30 anni su prodotto e prestazioni.

I vantaggi economici di un impianto fotovoltaico di 3,5 kw consentono di risparmiare in media dai 500 ai 600 euro l’anno, se li abbiniamo ad altri prodotti Viessmann come ad esempio un sistema di accumulo elettrico, l’energia che non si riesce ad utilizzare direttamente, invece di immetterla sulla rete pubblica può venire immagazzinata in una batteria per consumarla al bisogno. In questo modo si può aumentare il livello di autoconsumo fino al 90%!

Abbinando invece, i pannelli fotovoltaici ad una pompa di calore, l’energia autoprodotte dal tuo impianto fotovoltaico è utilizzata per far funzionare il generatore, che riscalda, produce acqua calda sanitaria e, se reversibile, raffresca la casa riducendo i costi energetici legati all’impianto di riscaldamento o climatizzazione dell’edificio. 

Per i più moderni invece sarà possibile anche abbinarli a colonnine di ricarica per auto elettriche: il futuro è già qui!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *