Io ci ho provato ad avere in giardino il bidone per il compostaggio dei rifiuti organici e mi son trovata il cane che dava la caccia ai topi. Lo ho levato subito.
La raccolta differenziata è semplice ma la parte del rifiuto umido, specialmente in estate è una scocciatura e ricettacolo di odori non proprio gradevoli. Se si hanno per caso imprevisti e non si segue il calendario della raccolta, ancora peggio.
Ma forse c’è una soluzione. E lo ho trovato nelle recensioni dell’edizione 2017 del CES, salone di importanza mondiale dedicato all’innovazione tecnologica, tenutosi a Las Vegas i primi giorni di gennaio.
Per farvi una idea dell’ampiezza del termine “innovazione tecnologica”, al salone sono state presentate automobili sempre più sicure grazie ad avanzati sistemi di controllo della guida; letti intelligenti, che con uno speciale algoritmo riescono ogni notte a modificare angolazione per favorire il buon sonno ; smart jewels, come l’anello che monitora la nostra salute registrando gruppo sanguigno, ore dormite e il battito cardiaco, ecc.. .
Ma la rivelazione green, come dicevo prima è stata nel campo degli elettrodomestici.
Whirlpool, attraverso il suo incubatore di innovazione WLabs ha creato Zera™ , il primo sistema di riciclo domestico, in grado di convertire entro 24 ore i rifiuti alimentari di una settimana, in fertilizzante fatto in casa e subito pronto all’uso.
Una vera rivoluzione che ha ottenuto il“Best of innovation Award” per la categoria Eco-Design e Sustainble ed il premio “Innovation Award” nelle categorie Tech for a Better World e Home Appliances.
Disegnato per integrarsi al meglio nella cucina, il sistema di riciclo alimentare Zera™ è nato proprio per ridurre gli sprechi e favorire la raccolta differenziata: progettato in base ai consumi di una famiglia media americana, lo si può controllare anche da remoto con l’app dedicata di Whirlpool.
E sperando arrivi presto in Italia, calcolando che i rifiuti di una famiglia media americana molto probabilmente sono superiori ai miei.
Ecco il link al mini sito dedicato: https://www.zera.com/