Volantini & co.

Come qualcuno diceva in un famoso film : “escono dalle fottute pareti!!” .
I volantini pubblicitari intasano spesso le nostre buche delle lettere, la soluzione estrema è spesso quella di gettarli in massa nel cestino più vicino. Quando invece ne abbiamo bisogno per acquisti urgenti, mai che se ne trovi uno .
Nel negozio di mio padre, dopo una marea di problemi abbiamo deciso di fare al massimo due campagne promozionali, tramite volantino.
Perché? Perché per un rivenditore di piccole dimensioni come noi è stato spesso controproducente e ci costringeva ad usare frasi tanto odiate dal cliente.
Ecco quali.
1) “Lo abbiamo appena terminato.”
Questa è la risposta classica del negoziante che implica due opzioni o si è partiti troppo  presto con il volantino in termini di tempo e il prodotto non è ancora arrivato in magazzino al grossista oppure nonostante la promozione, il grossista ne ha acquistati talmente pochi pezzi a quel prezzo eccezionale che altri punti vendita se li sono accaparrati prima.
2) “Ci sarebbe questo prodotto in abbinata…”
Esiste purtroppo un vecchio metodo di vendita derivante dalle offerte al supermercato in cui vengono proposti a prezzi eccezionali grandi elettrodomestici come lavatrici, asciugatrici, frigoriferi ecc in vendita abbinata a piccoli elettrodomestici . Cosa significa? Significa che se si acquista una lavatrice in offerta, abbassano a metà prezzo o addirittura regalano: un robot da cucina con funzione cottura o una macchina del caffè, una scopa aspirapolvere, un ferro da stiro, ecc. In volantini di minore caratura si può trovare un gommone gonfiabile in estate e un plaid a vestaglia con le maniche , d’inverno.
Esistono poi anche promozioni limite , ovvero di prodotto+prodotto :  lavatrice abbinata a lavatrice di minor chilaggio o dimensioni ridotte.
3) “Questo prodotto è solo su prenotazione. Se le interessa lo ordiniamo e poi viene comodamente a ritirarlo.”
Può dare sui nervi come risposta ma molto spesso questo è un problema per un negoziante piccolo. Non è pensabile acquistare tutti i prodotti di un volantino promozionale perché ci si riempie il magazzino, ordinando invece sul venduto si ha maggiore certezza. Potrebbe anche essere che il negoziante non abbia interesse ad investire su quello specifico prodotto perché ci si ricava poco o addirittura perché ci si perde in termini di denaro. I margini di guadagno nel nostro settore sono purtroppo molto bassi .
4) ” Si signora è inserito all’interno del volantino ma è un prezzo di listino”
Succede spesso che i clienti chiedano conto di come mai un prodotto non sia scontato come gli altri. In alcuni volantini vengono inseriti, nel gran miscuglio di prodotti scontatissimi, alcuni pezzi con la stessa grafica ma il prezzo non scontato. Sono facilmente prodotti nuovi, appena usciti sul mercato che però possono trarre in inganno, dal momento che si trovano all’interno di un volantino promozionale. Possono essere inseriti magari per ripianare i bassi margini derivanti da altre promozioni.
5) ” No signora, noi non aderiamo a questa promozione”
Essendo di piccole dimensioni, la credibilità per un negoziante è tutto.
Se fate attenzione, quando leggete un volantino qualsiasi ci possono essere anche elettrodomestici, spesso di fascia alta, con prezzi scontatissimi. È capitato spesso che noi, prima di aderire ad un volantino volessimo vederlo in anteprima e confrontare i prezzi con quelli ufficiali del produttore, trovando anomalie. Erano infatti inseriti prezzi rialzati di cento, duecento euro per poi scontarli, arrivando così al prezzo normale di vendita. Si mostrava quindi uno sconto inesistente.  Inutile dire che evitavamo immediatamente di aderire a quel volantino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *